SAVE THE DATE | 13 giugno @parco Chiesa Rossa dalle 14.00 alle 00.00 | programma in via di definizione!
Manifesto
Da 20 anni ci impegniamo per costruire opportunità e promuovere spinte di trasformazione per una società più accogliente e più equa, nel cuore delle contraddizioni e delle sfide che animano il lavoro socio-educativo.
Cerchiamo strategie per conciliare le molteplici identità individuali, con il proposito di fare comunità, coltivare il senso di appartenenza e creare spazi di libertà ed emancipazione.
Incoraggiamo chi si sente troppo giovane per avere qualcosa da dire, chi si sente inascoltat* o chi spesso riceve solo supporto e assistenza, a discapito di autonomia e valorizzazione delle proprie capacità. Cerchiamo e inventiamo percorsi attraverso i quali le persone possano ritrovare voce, talenti e potere, alimentando desideri, arricchendo possibilità.
Ci battiamo per un welfare che non privatizzi i diritti, e che, nel rispetto del bene pubblico, risponda con attenzione e cura ai bisogni concreti di tutt*.
Ogni atto educativo è un atto politico, schierato, impegnato. Ci posizioniamo al fianco di chi subisce discriminazioni per età, origini, genere o orientamento e si trova ad abitare ai margini della nostra società.
Allo stesso tempo promuoviamo azioni per il benessere collettivo e la prevenzione dei disagi: lavoriamo insieme alla scuola per garantire spazi di confronto e di crescita democratica, sosteniamo la consapevolezza del ruolo degli adulti, costruiamo reti che aprano spazi e collaborazioni inesplorate e dialoghiamo con le istituzioni per orientare le politiche sociali nei territori in cui operiamo.
Continuiamo a credere nel cambiamento che ogni giorno contribuiamo a costruire nella nostra città, attraverso esperienze formative e apprendimenti creativi, nonostante il lavoro di educatrici ed educatori, operatrici ed operatori sociali non sia ancora pienamente riconosciuto dalla politica e dalla società.
La nostra azione è resistenza, desiderio di cambiamento, opera di comunicazione critica. Guardiamo al futuro respirando bellezza, comunità, tessendo relazioni e reti come strumenti di trasformazione collettiva, per costruire una società aperta e senza disparità.